2 APRILE 2022
PORTOVENERE (SP)
BABY GRAM
3 APRILE 2022

Black Caiman Operation

09-02-2022

BlackCaiman_2Aprile2022

  IL 2 APRILE 2022 A PORTO VENERE! TANTE NOVITA' TI ASPETTANO   Ancora una volta lo staff di Original Gram con Ocr Heroes sono stati scelti per essere i creatori di un’unica...

19 novembre 2017 - Workshop alla Tana dei Lupi

10-11-2017

Gli ostacoli più 'gram' con i nostri Heroes Siamo solo a inizio della preparazione per la prossima stagione ma non bisogna perdere tempo! Ecco, quindi, un evento a cui non potete...

Tutte le notizie

La nostra finalità è promuovere la conoscenza e la pratica di questa disciplina, metterci al servizio degli atleti per fornire loro tutti gli strumenti necessari ad affrontare al meglio le OCR.

Il nostro obiettivo è offrire a tutti coloro che lo desiderano la possibilità di mettersi alla prova su percorsi adatti ai vari livelli di preparazione atletica (dai campioni nazionali e mondiali ai dilettanti e ai bambini), in location dotate di suggestiva bellezza naturalistica, e che pongano di fronte a sfide sempre nuove e a ostacoli sempre più stimolanti.

La nostra ambizione, per la quale lavoriamo con tutta la nostra passione, è offrirvi esperienze uniche, emozionanti e altamente formative per il corpo e per la mente.

Partecipa all'ORIGINAL GRAM  scegliendo il percorso che più si adatta a te:

OriginalGram 6km Non Competitiva

Percorso GRAM 6 km NON COMPETITIVA

Una gara per tutti, per chi già ha fatto OCR ma anche per chi vuole cimentarsi per la prima volta in questa disciplina, meno di 100 m di dislivello positivo e 20 ostacoli. Gli ostacoli possono essere provati più volte senza alcuna penalità se non superati, lo staff vi assisterà mentre li affrontate.

Ideale per principianti

Percorso GRAM 6km COMPETITIVA

Competizione per atleti allenati che desiderano cimentarsi nelle OCR, più di 200 m di dislivello positivo e 20 ostacoli. Gli ostacoli devono essere superati entro 2 tentativi, se non superati è obbligatorio scontare una penalità, che sarà diversa per ogni ostacolo (burpees, push-up ecc.). A fine gara vi troverete davanti il trampolino olimpico da risalire.

Dopo 15 minuti dalla partenza del gruppo partirà l'atleta Veaceslav Ansacov, che eseguirà tutti gli ostacoli fino alla fine del percorso, chi viene superato da questo atleta non potrà affrontare il trampolino olimpico finale.

Ideale per atleti allenati e preparati

OriginalGram 6km Competitiva
OriginalGram 14km Non Competitiva

Percorso ORIGINAL GRAM 14 km NON COMPETITIVA

Per atleti ben allenati sulla corsa che vogliono testare le proprie capacità in una OCR, più di 300 m di dislivello positivo e più di 30 ostacoli.

Gli ostacoli possono essere provati più volte senza alcuna penalità se non superati, lo staff vi assisterà mentre li affrontate.

Ideale per atleti allenati nella corsa che vogliono provare una OCR.

Percorso ORIGINAL GRAM 14 km COMPETITIVA

Competizione per alteti OCR molto allenati, più di 500 m di dislivello positivo e più di 30 ostacoli. Gli ostacoli devono essere superati entro 2 tentativi e se non superati è obbligatorio scontare una penalità, che sarà diversa per ogni ostacolo (burpees, push-up ecc.). A fine gara vi troverete davanti il trampolino olimpico da risalire che vi darà il colpo di grazia.

Dopo 30 minuti dalla partenza del gruppo partirà l'atleta Veaceslav Ansacov che eseguirà tutti gli ostacoli fino alla fine del percorso, chi viene superato da questo atleta non potrà affrontare il trampolino olimpico finale.

Ideale per atleti molto allenati su ostacoli e corsa.

OriginalGram 14km Competitiva

 

I migliori 10 atleti di entrambi i percorsi avranno la possibilità di conquistare una medaglia esclusiva arrivando in cima al trampolino olimpico.
trampolino olimpico

 

 

Possono partecipare

Tutti coloro che hanno 18 anni compiuti ed in possesso del certificato medico agonistico (per Original Gram competitiva e Gram competitiva) e certificato medico per attività sportiva non agonistica (per Original Gram non competitiva e Gram non competitiva)

Cerchiamo di scegliere le location delle nostre gare con un duplice intento: da una parte dobbiamo pensare alla funzionalità rispetto ai percorsi da costruire, alla presenza di adeguati ostacoli naturali e agli spazi per la collocazione di quelli artificiali; dall'altra non vogliamo trascurare la bellezza dei luoghi e l'incanto della natura, che sono aspetti importanti di questa nostra attività sportiva.

Il Piemonte da questo punto di vista è una regione dalle infinite potenzialità.

Il suo territorio offre infatti ogni tipo si scenario, essendo costituito per più del 40% da imponenti catene montuose, dalle quali poi il paesaggio digrada dolcemente nelle colline e nell' alta e bassa Pianura Padana.

Il bacino idrografico del Po arricchisce l'intera regione di corsi d'acqua e laghi, che contribuiscono alla varietà e al fascino del paesaggio, in cui aspre vette, dolci pendii, boschi, praterie, radure, fiumi e torrenti si offrono come sfondo perfetto per le nostre corse .

IL PROGRAMMA DEL WEEKEND PRAGELATO

Sabato 23 luglio

AREA TRAMPOLINO OLIMPICO: “Sfida al trampolino” organizzata da Apple Run, una prova dura, secca, per chi vuole misurarsi in questa particolare corsa spettacolare che risale l’intero trampolino olimpico con gli sci
Dalle h.17 alle h.19 distribuzione pettorali e iscrizioni in loco presso hotel Ski Jumping Hotel
Dalle h.20 serata con musica occitana dal vivo e grigliata

Domenica 24 luglio

  • AREA TRAMPOLINO OLIMPICO: dalle h. 8,00 alle 10,00 distribuzione pettorali e chiusura iscrizioni
  • h.11,00 partenza Gram (6 km)
  • h.11,30 partenza Original Gram (14 km)
  • h.12,00 circa arrivo primi concorrenti
  • h.13,00 inizio Pasta Party presso Hotel Ski Jumping Hotel
  • h.15.00 premiazioni

Gli orari saranno confermati una settimana prima della gara.

programma

In AUTOMOBILE da Torino: Autostrada A32 (Torino-Bardonecchia) fino a Oulx (80 km); poi uscire e andare fino a Sestriere (20 km), poi SP 23 in direzione Pinerolo fino a Pragelato (14 km).

In AUTOMOBILE da Torino: SP 23 dall'uscita Pinerolo della tang. di Torino in direzione Sestriere fino a Pragelato (90 km).

In AUTOMOBILE dalla Francia: traforo del Frejus, quindi A32 fino all'uscita di Oulx (18 km); poi uscire e andare fino a Sestriere (20 km), poi SP 23 in direzione Pinerolo fino a Pragelato (14 km). Oppure: colle del Monginevro, quindi Claviere, SP23 per Cesana Torinese, Sestriere e poi in direzione Pinerolo-Torino fino a Pragelato (14 km)

In TRENO prendere la linea ferroviaria Torino-Pinerolo, in seguito prendere il Pullman di linea Sadem che collega Pinerolo a Pragelato.
Si può raggiungere Pragelato in BUS anche direttamente da Torino (staz. Porta Nuova)

In AEREO all'aereoporto di Caselle (To), occorre proseguire per Torino in tangenziale e poi SP 23 dall'uscita Pinerolo della tang. di Torino in direzione Sestriere fino a Pragelato
Inoltre un frequente bus navetta collega l'Aereoporto di Torino-Caselle con la Stazione FFSS Porta Nuova (ogni mezz'ora dalle ore 06:30 alle 23:30)

 

L'Original Gram è una ASD nata a Torino nel 2016 che organizza gare, work-out , iniziative ed eventi di OCR e Mudrun. La nostra finalità è promuovere la conoscenza e la pratica di questa disciplina sportiva e metterci al servizio degli appassionati e degli atleti per fornire loro tutti gli strumenti necessari ad affrontare al meglio le OCR.

Il nostro obiettivo è offrire a tutti coloro che lo desiderano la possibilità di mettersi alla prova in competizioni su percorsi individuati e studiati con la massima competenza, che si adattino ai vari livelli di preparazione atletica dei partecipanti (dai campioni nazionali e mondiali ai dilettanti e ai bambini), che si svolgano in location dotate di suggestiva bellezza naturalistica, e che pongano di fronte a sfide sempre nuove e a ostacoli sempre più stimolanti.

La nostra ambizione, per la quale lavoriamo con tutto il nostro impegno e tutta la nostra passione, è offrirvi esperienze uniche, emozionanti e altamente formative per il corpo e per la mente.

Significato di “Original Gram”

"Original gram" è un'espressione popolare del linguaggio dialettale piemontese, che non si può tradurre letteralmente, anche perché può essere utilizzata in modi e contesti diversi. "Gram" è usato comunemente nel significato di "cattivo", ma a seconda delle circostanze può avere anche un'accezione positiva, simile a quella dell'aggettivo "tosto".

Così è nel contesto sportivo, dove ha la valenza di "avversario incrollabile" per le caratteristiche di determinazione nel perseguire il risultato.

Dunque GRAM è l'atleta lottatore indomabile nelle prove più difficili e nei confronti di avversari temibili, pronto ad ogni rischio, caratterizzato da una "cattiveria" mirata al superamento di difficoltà estreme e privo di paura.

Qui con il termine ORIGINAL si rafforza il senso positivo, perché si identifica l'atleta valoroso come unico, inimitabile in quanto "originale": una forza da combattimento senza uguali.