QUANDO
L'evento si terrà a Givoletto il 20 maggio, con partenza nel prato antistante la palestra (si veda cartina campo gara) nella tarda mattinata. Più avanti sarà comunicato il programma completo.
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Alla gara competitiva possono partecipare tutti coloro che abbiano compiuto 18 anni, di sesso maschile e femminile, e di ogni nazionalità.
Alla gara non competitiva possono partecipare tutti coloro che abbiano compiuto 16 anni, di sesso maschile e femminile a di ogni nazionalità.
Per partecipare è necessario innanzitutto procedere all'iscrizione online e al pagamento della quota stabilità (N. B. la quota varia in base al numero di iscritti e ai tempi di iscrizione: prima ci si iscrive, meno si paga).
Bisognerà poi presentare, al momento dalla identificazione e della consegna del pettorale e del pacco - gara, i seguenti documenti :
- Un documento di identità
- Il certificato medico sportivo per l'attività agonistica per la corsa competitiva
- Il certificato medico sportivo per attività sportiva non agonistica per la corsa non competitiva
- La liberatoria firmata (da un genitore per i minorenni partecipanti alla gara non competitiva)
PERCORSO
Gli atleti potranno misurarsi su un percorso di circa 8km con più di 20 ostacoli artificiali fisici e tecnici, conosciuti e nuovi, e molteplici ostacoli naturali.
EQUIPAGGIAMENTO
Ogni atleta è libero di indossare l'abbigliamento preferito, ma non sono ammesse calzature chiodate o l'uso di catene e ramponi.
PARTENZE
Le partenze saranno in batterie. I competitivi saranno divisi in 2 gruppi, maschile e femminile, di massimo 200 partecipanti l'uno, che partiranno a distanza di 15/20 minuti. I non competitivi partiranno successivamente in batterie di 300 persone a distanza di 30 minuti, in ordine temporale di iscrizione.
REGOLAMENTO
Non competitivi:
- le partenze avvengono dopo quelle delle batterie competitive
- gli atleti non competitivi devono affrontare gli stessi ostacoli dei competitivi
- il superamento degli ostacoli non è obbligatorio, si consiglia comunque di fare almeno qualche tentativo serio di superamento
- i giudici assegnati ai singoli ostacoli saranno presenti solo per la sicurezza dei corridori e per fornire loro indicazioni e assistenza
- in caso di difficoltà lungo il percorso gli atleti potranno richiedere assistenza agli altri partecipanti, i quali dovranno fornire aiuto
- il percorso deve essere completato entro il limite massimo di 3 ore.
LA REGOLA PIÙ IMPORTANTE È DIVERTIRSI!
Competitivi:
- Gli atleti competitivi partiranno per primi in una gruppo a loro riservato e saranno dotati di un chip per il rilevamento del tempo di gara. Saranno divisi in 2 batterie, una maschile e una femminile, di 200 partecipanti ciascuna
- Dal momento che l'Original Gram si ritiene una OCR avanzata, si vuole replicare la difficoltà di gare quali europei e mondiali, quindi per il superamento degli ostacoli sarà utilizzato il sistema del braccialetto o band.
- Ad ogni atleta viene fornito alla partenza un braccialetto da indossare al polso ben visibile. Il braccialetto è personale e identificato attraverso un numero, quindi non può essere ceduto.
- Ogni ostacolo potrà essere tentato un numero illimitato di volte, tenendo conto comunque del tempo massimo stabilito come durata del percorso. Dopo il primo tentativo, l'atleta dovrà spostarsi nelle corsie di secondo tentativo per dare la precedenza ai concorrenti che provano a superare per la prima volta l'ostacolo.
- Al fallimento definitivo dell'ostacolo il giudice dovrà tagliare il braccialetto.
- Non è consentito ricevere o fornire aiuto nel superamento di un ostacolo
- Vicino alla zona di uscita di ciascun ostacolo sarà posizionato un giudice, che è tenuto ad osservare attentamente la prova e ad applicare rigidamente le regole sul suo superamento. L'atleta dovrà accettare la decisione del giudice senza dar luogo a proteste e diverbi. Potrà esporre eventuali reclami alla direzione di gara alla fine della prova
- Il tempo limite è di due ore. Oltre questo tempo l’organizzazione non garantirà più la sicurezza del percorso e la prosecuzione del cronometraggio, e la gara sarà considerata "non completata".
- La classifica finale sarà stilata sulla base del tempo di arrivo e della presenza sulla linea di fine del braccialetto o meno. Al traguardo ci saranno due linee in cui dividersi, una per chi finisce con il bracciale, una per chi non lo ha. Questo serve per facilitare le operazione della classifica. Oltre il tempo limite stabilito per la corsa non si viene conteggiati in classifica. Il servizio Scopa che raggiunge gli atleti li elimina dalla competizione.
RISPETTO DELL'ETICA SPORTIVA
Ogni corridore è invitato a comportarsi in maniera leale e educata, nel pieno rispetto delle regole e degli altri concorrenti. La gara comporta una certa percentuale di rischio, è facile cadere, inciampare, causare danni a sé o agli altri. E' necessario quindi procedere sul percorso con prudenza e buon senso, soprattutto in prossimità degli ostacoli, dove bisogna seguire scrupolosamente le indicazioni del personale preposto. In caso di comportamento non regolamentare e antisportivo, i concorrenti potranno essere segnalati all'organizzazione e squalificati.
RISPETTO DELL'AMBIENTE
Durante la gare è severamente vietato gettare lungo il percorso rifiuti di ogni genere, abbandonare oggetti personali o danneggiare in qualsiasi modo l'ambiente. Saranno predisposti contenitori specifici per la raccolta differenziata nei pressi dei punti di ristoro e tutti i partecipanti sono invitati a collaborare attivamente al decoro della location. I giudici presenti sul posto sanzioneranno le violazioni con la squalifica immediata.
REGOLE GENERALI
L'Original Gram si riconosce completamente nei principi individuati nella Carta etica per lo sport piemontese. Ci sembra utile riportarne qui di seguito in particolare gli articoli 2,4 e 5 e invitare gli atleti della nostra disciplina a condividerne appieno lo spirito.
Art. 2 - Sport e Legalità
I sottoscrittori si impegnano a diffondere il valore della regola e del rispetto della stessa quale fondamento della convivenza e del vivere positivamente nella collettività. Si impegnano inoltre a contrastare qualsiasi comportamento che possa produrre violenza in occasione di manifestazioni sportive. La partecipazione e la pratica sportiva sono un mezzo per promuovere i principi dell’osservanza delle regole del gioco, del rispetto degli altri e delle diversità, della lealtà, della solidarietà, dell’integrazione sociale, dei valori di responsabilità individuale e del rigore nel perseguire un risultato.
Art. 4 - Sport ed Educazione
Lo sport deve produrre educazione, sviluppare la conoscenza e la motivazione degli individui e dei gruppi, promuovendo modelli positivi e concreti benefici per lo stile di vita e la salute.
I talenti nello sport devono essere valorizzati e sostenuti in quanto portatori non solo del risultato agonistico ma anche di un atteggiamento costruttivo, onesto e rigoroso nell’impegno sportivo, e che contempli sempre il senso del limite nella prestazione sportiva e il valore della sconfitta.
Lo sport educa alla gestione costruttiva dei conflitti, a superare le logiche di prevaricazione e permette di indirizzare positivamente e consapevolmente l’aggressività, in contrasto alle forme di bullismo che talvolta minacciano la vita sociale nelle scuole e nelle comunità.
Art. 5 - Sport e Salute
I sottoscrittori si impegnano a diffondere una maggiore consapevolezza del valore dello stile di vita attivo, attraverso azioni di informazione e sensibilizzazione sul ruolo dello sport come strumento di benessere psicofisico in tutte le fasi della vita dei cittadini. Si impegnano inoltre a favorire la diffusione di una maggiore consapevolezza del valore dello stile di vita attivo, offrendo soprattutto alle famiglie e ai cittadini strumenti di informazione e orientamento che permettano di decifrare rischi di specializzazione precoce e altre distorsioni dello sport, dal culto dissennato della prestazione all’uso di sostanze dopanti.
PREMI
Saranno premiati:
- i primi tre assoluti della competitiva maschile e femminile che avranno completato il percorso con il braccialetto, cioè superando tutti gli ostacoli;
- i primi della competitiva maschile e femminile di ogni categoria d'età;
- le prime tre squadre competitive in base al numero di iscritti.
Prezzi d'iscrizione gara classica
Competitivi
- Da 0 a 50 partecipanti 50 euro
- Da 51 a 100 partecipanti 55 euro
- Da 101 a 150 partecipanti 60 euro
- Da 151 a 250 partecipanti 65 euro
- Da 251 a 350 partecipanti 70 euro
Non competitivi
- Da 0 a 50 partecipanti 45 euro
- Da 51 a 150 partecipanti 50 euro
- Da 151 a 250 partecipanti 55 euro
- Da 251 a 350 partecipanti 60 euro
- Da 351 a 500 partecipanti 65 euro
Iscrizioni sul posto 80 euro per tutte le categorie